Ma sapete in che modo funziona, esattamente, una sigaretta elettronica?In pochissime parole, una e-cig è strutturata in modo da produrre energia con un circuito elettrico interno, energia che innesca la resistenza e che quindi permette all’e-liquid di scaldarsi, passando dallo stato di liquido a quello di vapore, consentendo così l’atto dello svapo.
Vediamo più nel dettaglio il funzionamento di una sigaretta elettronica, uno dei dispositivi più discussi e indubbiamente più ricchi di fascino che il mercato abbia proposto negli ultimi anni, e quali sono le sue componenti principali.
E-cig: da che elementi è composta e come funziona
Una sigaretta elettronica è composta dai seguenti elementi:
- Una batteria (fonte di alimentazione della sigaretta elettronica, ricaricabile e in genere di litio).
- Un atomizzatore (detto anche vaporizzatore). Si tratta del cuore pulsante della sigaretta elettronica, che permette la vaporizzazione del liquido e quindi lo svapo; anche in questo caso ne esistono diversi modelli, ad esempio con Tank e senza Tank.
- Una resistenza, parte della e-cig dove avviene la trasformazione dell’e-liquid in vapore.
- Il Drip tip, o bocchino, che può essere di diversi modelli.
- Accessori vari per personalizzare l’esperienza di svapo.
Ma come funziona la sigaretta elettronica ?
Il funzionamento della sigaretta elettronica si basa su dei principi molto semplici.
Non appena lo svapatore inala attraverso il filtro (o attraverso l’attivazione di un pulsante, a seconda del modello di sigaretta) il flusso dell’aria inalata attiva un sensore presente dentro la batteria, la quale quindi si mette in azione e trasmette energia elettrica per mezzo di un filo collegato alla resistenza.
La batteria innesta così il vaporizzatore che attraverso la resistenza scalda il cotone imbevuto del vostro e-liquid preferito; il liquido si trasforma in vapore, ed il vapore raggiunge il bocchino della sigaretta elettronica (Drip tip) e si può quindi svapare.
Il funzionamento preciso di ogni tipo di sigaretta elettronica dipende in realtà dal modello, e anche dalle possibilità di personalizzazione che sono concesse da ogni singolo modello. Ogni utilizzatore, infatti, ha una sua modalità di svapo (ad esempio di guancia, o di polmone, bottom feeder), e a seconda dello “stile di svapo” è possibile personalizzare la propria e-cig, ad esempio dotandola di un Drip Tip di una determinata forma, oppure sfruttando atomizzatori polmonari o atomizzatori di guancia.
In questo modo, l’esperienza concreta dello svapo si adegua perfettamente alle preferenze ed alle esigenze dell’utilizzatore.